SMARTWORKING - vantaggi - svantaggi

Si parla spesso di smartworking, una parola che è diventata usuale anche in Italia negli ultimi tempi.
Molti freelance già lo praticano da anni.
Fuori dall’Italia è di uso comune.
Ora, in periodo di emergenza ci troviamo ad affrontarlo tutti.
Quali sono i vantaggi di questo sistema?
Smart =“Intelligente”. In un sistema in cui si è sempre lavorato “a ore”, sarebbe bello immaginare che sempre più lavoratori (dipendenti e non) lavorassero “a progetto”, prendendosi i propri tempi per svolgerlo, rendendolo così più produttivo.
Green. Lavorare da casa significa risparmiare in benzina e/o trasporti vari, generando quindi un impatto positivo per l’ambiente.
Meno stress. No orari, no giorni. Scegli tu i tuoi tempi per portare a termine un lavoro!
E gli svantaggi?
Non universale. Lo smartworking non è applicabile a tutte le realtà, ad esempio a quelle di vendita al dettaglio (anche se possono implementare con la vendita online), un negozio ha bisogno di persone fisiche, e diciamocelo senza non sarebbe la stessa cosa.
Poco sociale. Una delle cose negative dello smartworking è la mancanza di quel contatto umano e di confronto che invece incontri quando “vai in studio”. Sicuramente i mezzi di oggi ci consentono di restare in contatto anche da lontano. Ma purtroppo non è la stessa cosa.
Non per tutti. Non tutti possono lavorare da casa. Molti scelgono l’ufficio anche potendo lavorare dalla propria abitazione, perché consapevoli di distrarsi facilmente.